
E’ cominciato marzo, il mese che con i suoi tepori primaverili ispira il riposo agli uomini e favorisce il risveglio della natura. Nei campi e nei giardini è una esplosione di colori e profumi, che testimoniano del ciclico ripetersi delle stagioni.
Ad aprile la primavera comincia ad affermarsi in maniera netta, e le giornate sono sempre più caratterizzate da un clima piacevole, in cui temperatura ed umidità sono l’ideale per piacevoli passeggiate o un momento di relax all’aperto.
Il mese dell’amore
Abbiamo già detto quanto aprile, nella tradizione popolare, sia un mese che invita a godersi i piaceri della vita, in una sorta di “rinascita” dopo i rigori del freddo inverno.
A confermare questo aspetto potrebbe essere già il suo nome, che secondo alcuni studiosi deriverebbe dall’etrusco Apro, che sarebbe a sua volta ispirato ad Afrodite, nome della dea greca dell’amore, a cui era dedicato il mese. Secondo altri studiosi invece, il nome deriverebbe dal latino “aperire” (aprire) per indicare il mese in cui si “schiudono” piante e fiori.
Non sapremo forse mai quale sia la spiegazione reale, e molto probabilmente sono vere entrambe, ed a noi ci piace confermarle ricordando una canzone che i nostri nonni conoscevano molto bene: “Mattinata fiorentina” di Alberto Rabagliati, che nella sua prima strofa canta: “È primavera… svegliatevi bambine alle cascine, messere Aprile fa il rubacuor.”
Un mese dal carattere volubile
Ad aprile in Puglia la primavera mostra forse il suo carattere più gradevole, il clima è piacevole, con temperature che oscillano tra gli 11°C ed i 18°C, con un clima moderatamente asciutto.
Non mancano piogge, spesso improvvise ed anche abbondanti, che contribuiscono a controllare le temperature e forniscono un indispensabile apporto a piante e fiori in pieno rigoglio.
Nel 2020, la stazione meteo dell’Aeronautica Militare di Taranto – Grottaglie, ha registrato i seguenti valori medi:
Temperatura Media: 17.1 °C
Temperatura minima: 12.2 °C
Temperatura massima: 19.5 °C
Precipitazioni: n/d
Umidità: 66.8 %
Velocità del vento: 13.6 km/h
Media giorni di pioggia: 7
Media giorni di neve: 0
Media giorni di grandine: 0
Media giorni di temporali: 0
Media giorni di nebbia: 0
Gli eventi di aprile
Numerosi sono gli eventi, civili e religiosi, che caratterizzano aprile, alcuni sono stabiliti in date fisse, altri ricorrono in dare variabili, come è il caso della Pasqua cristiana, che quest’anno si celebra domenica 3.
Tra le altre importanti ricorrenze religiose, il 23 aprile la Chiesa Cattolica celebra San Giorgio, mentre gli scout di tutto il mondo si fanno uno speciale dovere di meditare la Legge e la Promessa, unendosi in una fratellanza internazionale che supera confini e barriere.
Un altra data che viene celebrata in molte nazioni del mondo è sicuramente il primo giorno del mese, caratterizzato da scherzi e burle a causa del “Pesce d’aprile”, una usanza vecchia di secoli e che nei tempi moderni ha coinvolto anche giornali e media di comunicazione, più o meno protagonisti della diffusione di notizie bizzarre ed inventate.
Ricorrenza tutta italiana è invece il 25 aprile, quando si celebra la festa della Liberazione dall’occupazione nazista e dal regime fascista, istituzionalizzata stabilmente quale festa nazionale il 27 maggio 1949. Da allora, annualmente in tutte le città italiane – specialmente in quelle decorate al valor militare per la guerra di liberazione – vengono organizzate manifestazioni pubbliche in memoria dell’evento e non mancano polemiche e confronti tra chi continua a sostenere l’attualità della ricorrenza e chi la considera poco obbiettiva rispetto alle ragioni delle varie parti politiche e sociali che si confrontarono durante subito dopo gli anni del secondo conflitto mondiale.
I proverbi di aprile
Come già abbiamo visto per marzo, molti sono i proverbi che citano le caratteristiche di aprile; alcuni ricordano la ricorrenza pasquale (“Alte o basse, nell’april son le Pasque”, molti altri evidenziano invece le sue caratteristiche climatiche e la variabilità tutta primaverile del meteo:
Aprile ama esser cattivo, o al principio o alla fine.
Aprile aprilone, non mi farai posare il pelliccione.
Aprile esce la vecchia dal covile e la giovane non vuole uscire.
Aprile ne ha trenta; ma se piovesse per trentun giorni non farebbe male a nessuno.
Aprile, ogni giorno un barile.
Aprile, tanto piange quanto ride.
Aprile, una goccia il dì e spesso tutti i dì.
Chi vuol far morire il marito gli faccia prendere il sole d’aprile.
D’aprile, va il villano e il gentile.
I fiori di aprile tengono per un filo.
In aprile o vivo o morto, il cuculo deve venire.
L’aprile temperato non è mai ingrato.
La prim’acqua d’aprile vale un carro d’oro con tutto l’assile.
Non spiace di morire a chi vive tre bei mesi d’aprile.
Per tutto aprile, non ti scoprire.
Pioggia di aprile, ogni goccia un barile.
Terzo dì d’april brillante, quaranta dì durante.
Non pochi sono inoltre i proverbi che mettono a confronto il mese di aprile con il successivo maggio, che – come vedremo – sarà caratterizzato da una maggiore stabilità climatica:
Aprile fa il fiore e maggio gli dà il colore.
Aprile non un filo; maggio va adagio.
D’aprile i fiori, a maggio gli onori.
D’aprile non ti scoprire, di maggio non ti fidare, di giugno fa quel che ti pare.
Tutto aprile e tutto maggio dall’inverno mi ritraggo.