crollo termico puglia

Crollo termico in Puglia: torna l’Inverno ad Aprile. Dopo un weekend quasi primaverile, con cieli sereni e temperature gradevoli in tutta la Puglia, la situazione meteorologica sta per cambiare drasticamente.

Un’irruzione di aria fredda dai Balcani ha già iniziato a farsi sentire e, a partire da domenica 6 aprile, darà il via a una fase molto più fredda e instabile che potrebbe proseguire per gran parte della settimana.

Si tratta di un vero e proprio colpo di coda dell’inverno, che riporterà su tutta la regione condizioni tipiche di febbraio, con temperature in netto calo, venti sostenuti da nord e possibilità di piogge sparse. In alcune località dell’entroterra e delle aree collinari, i valori minimi si avvicineranno allo zero o potrebbero persino scendere lievemente sotto.

Crollo termico in Puglia: le zone più esposte

Le zone più colpite dal raffreddamento saranno le Murge, il Subappennino Dauno e le valli interne, dove già nella notte tra lunedì e martedì le temperature minime potrebbero crollare fino a 0/1°C. Località come Altamura, Spinazzola, Minervino Murge, Bovino e le campagne tra Santeramo e Gravina si troveranno a fronteggiare gelate tardive che potrebbero danneggiare le colture, specialmente quelle in fase di fioritura.

Anche in città come Foggia e Martina Franca, si toccheranno minime tra 1 e 3 gradi nei prossimi giorni. Le temperature massime, invece, difficilmente supereranno i 12-14°C su gran parte del territorio fino a mercoledì.

Crollo Termico in Puglia: Previsioni per le principali città

• Bari: dopo un sabato soleggiato, domenica porterà nubi e un primo calo delle temperature (max 17°C, min 7°C). Lunedì e martedì saranno giorni più freddi e ventosi, con minime in calo fino a 4°C. Mercoledì e giovedì cielo sereno, ma clima ancora fresco, specie al mattino.

• Foggia: una delle città più fredde nei prossimi giorni. Lunedì e martedì non si andrà oltre i 12°C di giorno, con minime intorno ai 2°C. Nei comuni limitrofi non si esclude il rischio di gelate notturne fino a mercoledì.

• Lecce: il calo sarà meno marcato sulla costa salentina, ma le minime arriveranno comunque sui 5°C tra lunedì e mercoledì. Massime ferme sui 13-14°C. Attenzione ai venti forti da nord, che aumenteranno la sensazione di freddo.

• Brindisi e Taranto: clima più stabile ma più freddo. Lunedì e martedì massime di 12-13°C e minime tra 5 e 6°C. Anche qui i venti da nord renderanno le giornate più rigide.

• Barletta-Andria-Trani: il freddo si farà sentire soprattutto tra lunedì e mercoledì. Minime fino a 2-3°C e massime intorno ai 10-12°C. Possibili deboli rovesci nella giornata di domenica.

Evoluzione nella seconda parte della settimana

Tra mercoledì 9 e giovedì 10 aprile è previsto un lento ritorno alla stabilità, con cieli via via più sereni e venti in attenuazione. Tuttavia, le temperature resteranno al di sotto delle medie stagionali almeno fino a giovedì. Solo nel fine settimana si intravede un nuovo, graduale rialzo termico.

Conclusione

Il ritorno del freddo in Puglia sarà improvviso e significativo, con caratteristiche più invernali che primaverili. In alcune zone interne si tornerà a fare i conti con il gelo, un evento raro ma non impossibile per il mese di aprile. Gli agricoltori sono invitati a prestare particolare attenzione a questa fase, che potrebbe compromettere la resa di alcune colture.

Si raccomanda a tutti di monitorare le previsioni locali e di adeguare l’abbigliamento al clima freddo in arrivo. Per chi pensava che l’inverno fosse ormai un ricordo, la Puglia dimostra ancora una volta che… aprile non fa mai primavera da solo.

Articolo precedenteTerremoto Puglia: scossa sulla Costa Garganica
Articolo successivoMeteo Puglia, lento ritorno della primavera