
In questi giorni la Puglia brucia sotto il sole, con temperature che in molte località hanno già superato i 34-35°C. E non stiamo parlando di picchi isolati: la costanza del caldo, giorno dopo giorno, sta diventando la vera protagonista di questo inizio giugno. Se il buongiorno si vede dal mattino, l’estate 2025 si annuncia lunga e infuocata.
Già da metà settimana, diverse province – Bari, Lecce, Taranto – stanno registrando temperature massime sopra la media stagionale. Anche nelle ore serali, l’aria resta pesante: le cosiddette notti tropicali, dove il termometro non scende sotto i 20-22°C, sono ormai la norma, rendendo difficile persino dormire con serenità.
Il bollettino della Protezione Civile segnala già da oggi un’allerta gialla per temperature estreme su tutta la regione, e il trend è destinato a proseguire almeno fino al weekend.
Secondo i dati attuali forniti il quadro non lascia spazio a dubbi: nei prossimi giorni sono attese punte di 36-37°C nelle zone interne come il Tavoliere e la Valle d’Itria, mentre le aree costiere beneficeranno solo in parte delle brezze marine, che difficilmente riusciranno a smorzare la sensazione di afa.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l’umidità, che in alcune fasce orarie farà percepire temperature anche superiori a quanto segna il termometro. A farne le spese sarà soprattutto il riposo notturno.
La situazione è comune in tutto il Sud Italia, ma in Puglia il contrasto tra caldo diurno e afa notturna è particolarmente evidente. E il peggio potrebbe non essere ancora arrivato.
Luglio e agosto sono ancora lontani, ma intanto conviene adattarsi: rinfrescarsi con frequenza, evitare sforzi nelle ore centrali della giornata e privilegiare ambienti ombreggiati o climatizzati. Secondo le previsioni, solo dalla prossima settimana potremmo assistere a un lieve calo delle temperature, ma nessun cambio netto è atteso a breve.
Restate sintonizzati su MeteoPugliaindiretta per aggiornamenti quotidiani, bollettini locali e consigli pratici per affrontare al meglio questi giorni infuocati.